Alzando leggermente il tappeto con i post precedenti abbiamo fatto chiarezza su come alcune aziende approfittano di escamotage e sotterfugi per portare ogni giorno il quantitativo richiesto di prodott
Read More
La legale contraffazione dei formaggi
Legare il proprio brand e la propria produzione ad un determinato territorio non è solo una campagna pubblicitaria. I produttori di formaggi che scelgono questa strada restano fedeli alla tradizione e...
Read More
Il lisozoma e gli interessi dietro la sua classificazione
Torno nuovamente a parlarti di problematiche poco discusse che, in qualche modo, riguardano per l'ennesima volta l'etichettatura (della quale parliamo in altri contesti QUI).
Questa volta ci sono p
Read More
Etichettatura dei formaggi: le differenze che non conosci
Prima di iniziare mi fa piacere tu sia qui. Vuol dire che ti sei reso conto di volere qualcosa di più. Di non volerti limitare a "mangiare", ma godere di un' esperienza frutto di una profonda consapev
Read More
La produzione del formaggio: la stagionatura
Sei giunto alla fine del processo di caseificazione. Insieme abbiamo esplorato questa lunga ed esigente strada che ci ha portati dal latte ad un prodotto quasi finito. Ma bisogna prestare ancora un at...
Read More
La produzione del formaggio: la salatura
Viaggia in dietro con la mente fino al tuo ultimo formaggio assaporato. Se era davvero buono, ti sarà facile ricordarne il colore, l'odore e non ultimo il sapore. Note più forti, dolci, o più amare, c...
Read More
La produzione del formaggio: pressatura, stufatura e filatura
La forma con la quale un formaggio ci si presenta potrebbe sembrare, ad un occhio inesperto, qualcosa di puramente estetico. Si tratta invece di un fattore identificativo importante, perché ci raccont
Read More
La produzione del formaggio: il caglio
Finalmente parliamo di uno dei componenti più importanti per la produzione del formaggio: il caglio. Iniziamo correggendo questa stessa introduzione: non esiste infatti UN solo tipo di caglio, ma ad o
Read More
La produzione del formaggio: la coagulazione
Siamo arrivati a parlare di uno dei processi più chimici e importanti da affrontare durante il percorso di trasformazione del latte: la coagulazione apre le danze ad un lungo discorso estremamente sci
Read More
La produzione del formaggio: i fermenti lattici
Nelle prime fasi di produzione del formaggio i fermenti lattici sono tra gli ingredienti più importanti e delicati. Precedentemente abbiamo parlato di come i processi di cottura del latte vadano ad an
Read More
La lavorazione del latte: sterilizzazione, pastorizzazione o crudo?
Nel precedente articolo abbiamo parlato del momento della mungitura del latte, punto iniziale del processo di creazione del formaggio. In questa fase la materia prima è sana e salutare ma, ovviamente,
Read More
La produzione del formaggio: il latte e la mungitura
Quando ci si trova ad assaporare un buon formaggio a tavola si è spesso totalmente assorti nel gusto che non si pensa a quanto lavoro, umano e naturale, sia servito per permettere a quel prodotto di r
Read More
L’importanza del formaggio di capra nell’alimentazione quotidiana
Oggi noi di Grandi Formaggi vogliamo illustrarvi le qualità di un prodotto che, nonostante le innumerevoli proprietà benefiche, viene ancora consumato troppo poco nella quotidianità: parliamo del latt...
Read More
Cristalli del formaggio: cosa sono e come si formano
Quando si consuma un formaggio stagionato è possibile trovare dei cristalli mischiati nella pasta. Oggi andremo a spiegare cosa sono, come si formano e le loro proprietà.
Al gusto questi cristalli
Read More
Grandi Formaggi: smettete di rinunciare a gusto e qualità
Al giorno d'oggi si cerca di avere sempre un occhio di riguardo alla qualità di ciò che si porta in tavola, senza rinunciare ad una nota di gusto per la maggior parte degli alimenti. E i formaggi? Per...
Read More